
Archivio del cinema industriale e della comunicazione d'impresa
Preservare la memoria visiva delle aziende, diffondere la cultura d’impresa e valorizzare l’heritage delle attività produttive
Un’associazione creata da


Oltre un secolo di storia dell’impresa italiana filmata
ore di proiezione
titoli nella mediateca
Da oltre venti anni l’Archivio raccoglie e valorizza filmati relativi alle imprese italiane, conservando copia di documenti dall’inizio del Novecento a oggi.
Da sempre a servizio della ricerca e della divulgazione, l’Archivio propone iniziative in favore di una migliore conoscenza della storia e della cultura dell’imprenditorialità, della produzione e del lavoro.

#News
CULTURA E IMPRESA: ESPERIENZE DI DEBATE
Corso di formazione online
Un corso di formazione gratuito, destinato agli Insegnati della Scuola secondaria di Secondo grado. Il dibattito regolamentato (debate) è un gioco formativo che porta al confronto di squadre che sostengono tesi opposte sulla base della loro capacità espositiva e di costruzione di argomentazioni basate su elementi certi. Questa metodologia si dimostra particolarmente efficace per avvicinare gli Studenti ad argomenti complessi e talvolta controversi che riguardano il mondo dell’impresa, affrontando il tema del rapporto tra la sfera economica e quella sociale e culturale.
Archivio del cinema industriale e della comunicazione d’impresa, Fondazione Dalmine, Fondazione Giuseppe Merlini, Museimpresa, Società Nazionale Debate Italia e Università Cattaneo – LIUC promuovono un percorso di formazione per gli insegnanti, propedeutico alla partecipazione delle loro classi al al primo Torneo nazionale Debate per la Cultura d’Impresa.
Iscrizioni entro il 30/10, inizio delle attività: 17/11/2020
#Progetti Cosa facciamo
per la Ricerca e Università
L’Archivio nasce come centro per la conservazione di documenti utili alla ricerca storica e nell’ambito delle discipline aziendali. I nostri materiali sono consultabili gratuitamente da specialisti e studenti referenziati, inoltre possono essere liberamente messi a disposizione delle attività didattiche di Università e centri di alta formazione
per le Imprese
L’Archivio offre la propria consulenza agli operatori economici che intendono conoscere meglio il proprio heritage ed è disponibile alla progettazione e realizzazione di interventi per il recupero e la valorizzazione del Passato aziendale.
per le Scuole
Grazie alla collaborazione con Università Cattaneo – LIUC, l’Archivio ha la possibilità di proporre gratuitamente alle Scuole secondarie eventi di approfondimento rivolti sia agli insegnanti che agli studenti. L’Archivio è sempre disponibile alla collaborazione a progetti didattici coerenti con le proprie finalità ed expertise.
per Musei, Mostre e Associazioni
I materiali della nostra Mediateca possono essere utilizzati all’interno di eventi e allestimenti temporanei o permanenti nell’ambito di progetti in cui l’Archivio rivesta il ruolo di partner scientifico. La nostra associazione è lieta di collaborare con iniziative di alto valore culturaleche tocchino i suoi specifici ambiti di interesse.
#Film Catalogo e Censimenti
ATTENZIONE Il nostro catalogo è attualmente in fase di aggiornamento, si consiglia la consultazione dei materiali censiti dall’Archivio sulla base della quale inviare una richiesta per valutarne l’effettiva disponibilità presso la nostra Mediateca.
#Partner Le nostre collaborazioni
L’Archivio partecipa a un network vitale che raccoglie soggetti attivi nell’ambito della storia e della cultura d’impresa, del documentario e della tutela e valorizzazione del patrimonio industriale.
L'Archivio del cinema industriale
Il nostro Archivio nasce nel 1998 dalla collaborazione tra Confindustria e LIUC - Università Cattaneo. Da oltre vent'anni lavoriamo per preservare e valorizzare la memoria audiovisiva delle imprese italiane.
Il cinema industriale
Documentario, pubblicità, divulgazione tecnico-scientifica, formazione... Il film industriale è un genere ibrido che rappresenta oggi uno strumento per avvicinarsi alla storia e alla cultura dell'impresa.
Contatti
Archivio del cinema industriale
e della comunicazione d'impresa
Corso Matteotti, 22
21053 Castellanza (VA), ITALY
+39 0331 572 274
[email protected]t
https://cinemaindustriale.liuc.it

© ARCHIVIO DEL CINEMA INDUSTRIALE E DELLA COMUNICAZIONE D'IMPRESA | C.SO MATTEOTTI, 22 - 21053 CASTELLANZA (VA), ITALY
CODICE FISCALE 90021870127 | PRIVACY POLICY